È il momento di sfatare un mito: un sito web non è un poster appeso al muro. Non lo crei, lo incornici e poi te ne dimentichi. Un sito web è più simile a una piantina che, per restare verde e rigogliosa, ha bisogno di cure costanti: un po’ d’acqua, un po’ di luce e, ogni tanto, una bella potata. Nel nostro caso, però, “l’acqua” e “la luce” si traducono in aggiornamenti, backup e ottimizzazioni. E chi può occuparsene meglio di te, che hai costruito quel sito con tanto amore e dedizione?

Perché offrire un servizio di manutenzione WordPress?

Ogni cliente che ti affida la creazione di un sito web, oltre a un prodotto finito, ha bisogno di una sicurezza: che quel sito continui a funzionare a meraviglia nel tempo. Ecco perché proporre un servizio di manutenzione è una scelta vincente per entrambi:

  • Per il cliente: Evita mal di testa, downtime improvvisi e la paura di aggiornare qualcosa e mandare tutto in tilt.
  • Per te: Ti garantisci una fonte di guadagno continuativa e consolidi il rapporto di fiducia con il cliente.

Cosa include un servizio di manutenzione WordPress?

La manutenzione non è solo un lusso, è una necessità! Ecco cosa puoi offrire:

  1. Aggiornamenti regolari: WordPress, temi e plugin sono come il software del tuo telefono: ogni tanto esce un aggiornamento e bisogna installarlo. Ma farlo senza sapere dove mettere le mani è rischioso. Qui entri in gioco tu, con la tua esperienza.
  2. Backup programmati: Se il sito va giù (e succede, fidati), avere un backup è come avere un salvagente in mezzo all’oceano. E tu sei il capitano che lo fornisce!
  3. Monitoraggio della sicurezza: Malware, attacchi hacker, bot malintenzionati… Proteggere un sito è come chiudere a chiave la porta di casa, solo che qui la serratura va aggiornata regolarmente.
  4. Ottimizzazione della velocità: Un sito lento è come una macchina che non parte: frustrante. Con piccoli interventi, puoi farlo tornare veloce e scattante come il primo giorno.
  5. Controllo dei contenuti: Link rotti, immagini mancanti o testi vecchi? Sono come macchie sul vetro: nessuno le vuole vedere. Con un occhio attento, puoi sistemare tutto.

Come proporre il servizio ai tuoi clienti?

Qui arriva la parte divertente! Non limitarti a dire: “Ecco il sito, buona fortuna”. Includi sempre la proposta di un pacchetto di manutenzione:

  • Pacchetto base: Aggiornamenti e backup mensili.
  • Pacchetto avanzato: Aggiornamenti, backup, monitoraggio sicurezza e report periodici.
  • Pacchetto premium: Tutto il resto, più ottimizzazione velocità e interventi su richiesta.

Puoi presentare il servizio come una scelta strategica, mettendo in evidenza quanto tempo e stress risparmia al cliente. E, perché no, potresti usare metafore simpatiche (tipo il giardiniere digitale) per rendere il concetto più umano e accessibile.

Fai la differenza!

Offrire un servizio di manutenzione WordPress non è solo un modo per guadagnare di più, ma anche per dimostrare che sei un professionista su cui i tuoi clienti possono contare. Per loro, sarai il supereroe che salva il sito nei momenti difficili; per te, sarà l’occasione di costruire relazioni durature e far crescere il tuo business.

Quindi, cosa aspetti? Indossa il mantello (o prendi in mano il rastrello digitale) e offri ai tuoi clienti un servizio continuativo che fa la differenza!