Il reindirizzamento degli URL è essenziale quando modifichi un permalink, elimini una pagina o vuoi consolidare i contenuti per evitare link interrotti e mantenere il valore SEO. Il plugin Rank Math semplifica il processo di impostazione dei reindirizzamenti su un sito web WordPress. Ecco come fare:

1. Accedi al modulo dei reindirizzamenti:

Una volta che Rank Math è attivo, vai su Rank Math -> Dashboard nella dashboard di WordPress.

Scorri verso il basso per trovare il modulo Reindirizzamenti. Assicurati che sia abilitato attivando l’interruttore.

2. Crea un nuovo reindirizzamento:

  • Dopo aver abilitato il modulo, vai su Rank Math -> Reindirizzamenti.
  • Fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo nella parte superiore della pagina Reindirizzamenti.

3. Imposta il reindirizzamento:

  • URL di origine: Inserisci il vecchio URL (l’URL da cui vuoi reindirizzare). Questo è l’URL a cui gli utenti potrebbero provare ad accedere ma che non esiste più o è stato modificato. Esempio: /url-pagina-vecchio/
  • URL di destinazione: Inserisci il nuovo URL (l’URL a cui vuoi reindirizzare). Questo è il punto in cui gli utenti dovrebbero essere reindirizzati quando tentano di visitare l’URL di origine. Esempio: /url-pagina-nuovo/
  • Tipo di reindirizzamento: Seleziona il tipo di reindirizzamento:
  • 301 Spostamento permanente: Questo indica ai motori di ricerca che l’URL è stato spostato in modo permanente in una nuova posizione. È il tipo più comune e consigliato per SEO.
  • 302 Spostamento temporaneo: Usalo se lo spostamento è temporaneo e l’URL originale potrebbe essere ripristinato.
  • 307 Reindirizzamento temporaneo: Simile a 302, ma con regole più severe per quanto riguarda i metodi HTTP.
  • Stato di reindirizzamento: Assicurati che il reindirizzamento sia impostato su attivo.

4. Opzioni avanzate (facoltativo):

  • Condizione: Puoi aggiungere condizioni, come il reindirizzamento solo se vengono soddisfatti determinati criteri di referrer o il reindirizzamento solo se viene utilizzato uno specifico user agent.
  • Eliminazione dei parametri di query: Decidi se rimuovere o meno i parametri di query dall’URL di origine.
  • Reindirizzamenti di fallback: Usa questa funzionalità per creare un reindirizzamento per tutti gli errori 404 a una pagina specifica, come la tua home page o una pagina 404 personalizzata.

5. Salva il reindirizzamento:

Una volta configurate tutte le impostazioni, fai clic sul pulsante Aggiungi reindirizzamento per salvarlo.

Scenario di esempio

Supponiamo che tu abbia cambiato l’URL di un post del blog da /ricette-capodanno-2024/ a /ricette-capodanno-2025/.

URL di origine: /ricette-capodanno-2024/

URL di destinazione: /ricette-capodanno-2025/

Tipo di reindirizzamento: 301 Permanent Move

Dopo aver salvato questo reindirizzamento, chiunque visiti /ricette-capodanno-2024/ verrà automaticamente reindirizzato al nuovo URL /ricette-capodanno-2025/, preservando il posizionamento SEO e la tua esperienza utente.

Puoi anche aggiungere un reindirizzamento con molteplici link. Ad esempio se in passato avevi creato un articolo con la raccolta di ricette per Capodanno 2023, potresti anche voler aggiungere un link vecchio come /ricette-capodanno-2023/ per assicurarti che se qualcuno arriva da Google con questo link verrà reindirizzato alla pagina delle ricette aggiornate per l’anno in corso.

Monitoraggio e gestione dei reindirizzamenti

Rank Math ti consente anche di monitorare i tuoi reindirizzamenti e vedere con quale frequenza vengono utilizzati. Puoi visualizzare lo stato di tutti i reindirizzamenti nella sezione Reindirizzamenti e aggiornarli o eliminarli in base alle tue esigenze.

Utilizzando il plugin Rank Math per gestire i reindirizzamenti, puoi gestire in modo efficiente le modifiche degli URL sul tuo sito, mantenendo al contempo le prestazioni SEO e offrendo un’esperienza utente fluida.