WordPress è un software CMS (content management system). È un programma che ti consente di creare un sito web. È completamente gratuito e open source (in italiano “a codice libero” ovvero tutti possono modificare il codice e creare versioni personalizzate del software). Al momento della stesura di questa guida, WordPress è utilizzato dal 43,5% di tutti i siti web su Internet e dal 62,6% dei siti web che utilizzano un CMS [fonte].
Funziona così: acquisti un piano hosting e installi WordPress con una facile installazione tramite il pannello di controllo. Questo processo richiede letteralmente pochi minuti e poi puoi personalizzare il tuo nuovo sito!
L’unica cosa che devi pagare è l’hosting e puoi ottenerlo a un prezzo molto conveniente: a partire da 2,99€ al mese. In questo corso renderò la lezione riguardante l’acquisto del piano hosting davvero facile per te e ti consiglierò la società di hosting che ho utilizzato personalmente per costruire il mio sito web in crescita e su cui ho creato anche siti per i clienti.
Giusto per chiarire la differenza, in questo articolo stiamo parlando dell’utilizzo di WordPress.org e NON di WordPress.com.
WordPress è una delle piattaforme più popolari al mondo per la creazione di siti web. Tuttavia, molte persone non sanno che esistono due versioni diverse di WordPress: WordPress.com e WordPress.org.
WordPress.com è un servizio “tutto incluso” che offre hosting, un nome di dominio e il software WordPress in un unico pacchetto. È la soluzione ideale per chi vuole creare un sito web in modo semplice e veloce, senza doversi preoccupare di aspetti tecnici come l’hosting e la manutenzione del software.
WordPress.org, invece, è un software open source che può essere scaricato e installato su qualsiasi server web. Offre una maggiore flessibilità e controllo rispetto a WordPress.com, ma richiede anche maggiori conoscenze tecniche e la capacità di gestire autonomamente l’hosting e la manutenzione del sito.
Principali differenze tra WordPress.com e WordPress.org:
WordPress.com:
- Facilità d’uso: Ideale per principianti, offre un’esperienza semplificata con hosting e software inclusi.
- Costi: Generalmente più economico all’inizio, ma i costi possono aumentare con l’aggiunta di funzionalità.
- Limitazioni: Meno flessibile, con restrizioni su temi, plugin e personalizzazioni.
- Manutenzione: Non richiede manutenzione tecnica, se ne occupa WordPress.com.
WordPress.org:
- Flessibilità: Altamente personalizzabile, offre controllo completo su temi, plugin e codice.
- Costi: Richiede investimento iniziale per hosting e dominio, ma offre maggiore controllo sui costi a lungo termine.
- Curva di apprendimento: Richiede conoscenze tecniche o la volontà di imparare.
- Manutenzione: Responsabilità dell’utente, richiede aggiornamenti e gestione del sito.
In breve:
- Scegli WordPress.com se: sei un principiante, vuoi un sito semplice e non hai bisogno di molte personalizzazioni.
- Scegli WordPress.org se: hai bisogno di un sito personalizzato, hai conoscenze tecniche o vuoi imparare, e vuoi il controllo completo del tuo sito.
Installazione di WordPress
Se non sei sicuro di quale hosting acquistare, non ti preoccupare, quando inizierò a creare il tuo sito web ti suggerirò un provider di hosting economico e con un pannello di controllo semplice che rende l’installazione di WordPress a portata di tutti!
Se invece non vuoi acquistare l’hosting, puoi imparare ad usare WordPress offline dal tuo PC e solo quando ti sentirai pronto per pubblicare il sito online, potrai trasferire il sito nell’hosting.